Monthly Archives: febbraio 2014
Capperi! Salviamo le Mura!
Al Sig. Sindaco del
-
che già nel Consiglio comunale del 10 dicembre 2013 l’Assessore Paolo Mazzini aveva risposto a due interrogazioni sulla cinta muraria di Siena presentate dai consiglieri comunali Stefania Bufalini e Marco Falorni fornendo una ricognizione dello ‘stato dell’arte’ e concludendo con l’impegno di incontrare gli Organi dello Stato per cercare di trovare la soluzione migliore per intervenire prima possibile;
-
che il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Massimo Bray ha recentemente risposto ad una interrogazione parlamentare sulle Mura di Siena presentata dal Senatore Gianmarco Centinaio;
-
che nella risposta all’interrogazione il Ministro Bray ha precisato che “…si condivide l’auspicio che si possa formalizzare la cessione al Comune dello straordinario complesso murario, tramite concessione o trasferimento nella disponibilità demaniale comunale, per avviare un complessivo progetto di conservazione e di valorizzazione culturale. L’attuale amministrazione comunale (insediatasi a giugno 2013), al momento, non ha ancora riattivato la procedura…” ed ha anche sottolineato che “…al di là della titolarità demaniale delle mura, statali o comunali, sarebbe auspicabile, già allo stato attuale ed indipendentemente dal trasferimento, che fosse instaurata una proficua collaborazione con tutte le autonomie territoriali per far convergere, mediante un accordo di valorizzazione, adeguate risorse finanziarie per gli interventi manutentivi”;
-
che sempre il Ministro Bray ha evidenziato che “E’ del tutto evidente che l’assenza di interventi manutentivi, anche nel giro di pochi anni, può portare a situazioni di degrado e potenziale danno. Per questa ragione, in occasione dell’imminente programmazione dei lavori pubblici, la stessa Sopraintendenza provvederà a richiedere nuovamente la copertura finanziaria per un complessivo intervento conservativo sui fondi Lotto, in modo che, nelle more del passaggio all’amministrazione comunale, si possa porre limite ai processi di degrado in atto’”;
-
che, alla luce della risposta del Ministro Bray, dell’avvicinarsi della stagione primaverile comporterà verosimilmente un aggravamento della infestazione della cinta muraria da parte di invasive arboree, nonchè della importanza di rendere maggiormente decoroso lo stato delle mura anche in relazione al progetto di candidatura di Siena a Capitale della Cultura europea, appare urgente avere un aggiornamento della situazione da parte del Sindaco
-
se ha riattivato la procedura per la concessione o il trasferimento nella disponibilità demaniale comunale e, in caso, negativo se ed in quali tempi intende farlo;
-
se per il recupero della cinta muraria di Siena intende promuovere un accordo di valorizzazione con le autonomie locali al fine di far convergere risorse finanziare per gli interventi manutentivi e, in caso affermativo, in quali tempi;
-
se intende promuovere un project financing per interventi manutentivi e di recupero della cinta muraria di Siena.
Nel nostro cuore c’e’ solo Siena (con buona pace di Ceccuzzi e Valentini)
Quanto accaduto negli ultimi giorni rende però opportuno ribadire che nessuna delle anime del PD, né quella ascrivibile al sindaco che si è dimesso nel 2011 né quella che sostiene l’ex sindaco di Monteriggioni, hanno credibilità politica tale da indurre valutazioni diverse.
Noi, insieme ad Eugenio Neri, dai banchi dell’opposizione continueremo

Effimera è la speranza di chi pensa di levar credito a quanti hanno rappresentato e continuano a rappresentare larghi strati della società senese sempre più preoccupati del progressivo declino politico e istituzionale.Giuseppe Giordano
Andrea Corsi
Massimo Bianchini
Marco Falorni
Luciano Cortonesi
Pietro Staderini
Ancora aumenti tariffari in vista?
Ho presentato con Eugenio Neri l’interrogazione di cui trovate di seguito il testo integrale per capire se, alla luce delle recenti notizie di stampa, si profilano all’orizzonte ‘salati’ aumenti delle tariffe sui rifiuti.
Vediamo cosa risponderà il Sindaco per meglio capire se, e come, agirà per scongiurare questo rischio.
Giuseppe Giordano
Al Signor Sindaco di Siena
I sottoscritti consiglieri comunali Eugenio Neri e Giuseppe Giordano presentano la seguente interrogazione sul “Piano Tariffario di Sei Toscana”
PREMESSO:
• che la stampa locale ha reso noto un incontro tenutosi il 17 febbraio 2014 tra i sindaci dell’area senese e il Consorzio Sei Toscana, nel corso del quale sarebbe stato presentato un nuovo piano tariffario che comporterebbe per ogni famiglia della provincia di Siena un aumento medio del 20% rispetto al passato;
• che, sempre da notizie riportate dalla stampa, i sindaci hanno respinto il piano accettando, invece, un aumento fino al 30% dell’acconto che, in una prima fase, sarebbe a carico dei Comuni
RITENUTO
• inaccettabile un aumento delle tariffe generalizzato e dell’entità prospettata in un periodo, come quello attuale, di grandi difficoltà per le famiglie e le imprese
I sottoscritti consiglieri interrogano il signor Sindaco per conoscere:
• i dettagli dell’incontro tenutosi tra i sindaci dell’area senese ed il Consorzio Sei Toscana nel corso del quale sarebbe stato presentato un piano di aumenti tariffari;
• la posizione del Sindaco sulla proposta del Consorzio Sei Toscana e quale saranno, verosimilmente, gli sviluppi della vicenda.
Eugenio Neri
Giuseppe Giordano
Più equità per l’occupazione del suolo pubblico e più fruibilità della Fortezza Medicea
Con la sotto riportata interrogazione ci poniamo l’obiettivo di capire se Sindaco e Giunta pensano di apportare modifiche al Regolamento per l’occupazione del suolo pubblico prevedendo, ad esempio, tariffe differenziate in relazione all’attività ed allo scopo sociale di chi intende usufruire dell’uso temporaneo del suolo comunale, ma anche il fine di entrare nel dettaglio di ciò che si intende fare della Fortezza Medicea anche alla luce del recente dibattito aperto dai consiglieri Laura Vigni e Massimo Bianchini.
Giuseppe Giordano
Al Sig. Sindaco
del Comune di Siena
I sottoscritti consiglieri comunali presentano la seguente interrogazione sul Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione del relativo canone – Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 26.01.1999 e successive modificazioni.
PRESO ATTO
- del vigente Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione del relativo canone – Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 26.01.1999 e successive modificazioni
CONSIDERATO
- che l’occupazione di suolo pubblico è sempre una sottrazione all’utilizzo ‘aperto’ di beni comuni e che ciò giustifica il pagamento di un’apposita e congrua tassa da parte di esercenti locali ed imprese;
- che la Fortezza Medicea è uno dei principali luoghi cittadini per i quali occorre garantire la massima e generale fruibilità in tutti i periodi dell’anno e che la sua rilevanza è testimoniata dalla esistenza di una apposita Commissione consiliare istituita al fine di poter fornire all’amministrazione comunale un attento e competente supporto per la migliore utilizzazione della struttura e per la sua massima tutela
PRESO ANCHE ATTO
- che il vigente Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione del relativo canone non prevede una differenziazione del canone di occupazione in base all’attività od allo scopo sociale del soggetto richiedente l’occupazione
Tutto quanto sopra premesso i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Sindaco per conoscere:
- se intende attivarsi con gli assessori e gli uffici competenti per avviare una revisione del ‘Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione del relativo canone’ prevedendo tra l’altro: a) l’esclusione della Fortezza Medicea dalle aree destinabili ad occupazione per finalità diverse da quelle direttamente previste dall’amministrazione comunale e comunque finalizzate alla massima e generale fruibilità della struttura; b) una differenziazione del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche in base all’attività od allo scopo sociale del soggetto richiedente.
Eugenio Neri
Giuseppe Giordano
UNO SPETTACOLO INDECOROSO


- che con una interrogazione del 4 novembre 2013 il Consigliere comunale Giuseppe Giordano presentava al Sindaco una interrogazione a risposta scritta sullo stato dei cimiteri gestiti dal Comune di Siena
- che detta interrogazione prendeva spunto da alcuni articoli pubblicati dal Corriere di Siena contenenti un dettagliato report dei problemi riscontrati nei cimiteri gestiti dal Comune di Siena
Lotto 0: una storia infinita!

Per il Santa Maria della Scala una luce in fondo al tunnel

NERI E GIORDANO: “CHIAREZZA SULLA SETTIMANA DELLO SPORT”

NERI: “SCONVENIENTE PER SACCO INTERVENIRE CON IL SINDACO”
